Officina delle Voci
già Coro la Montagna - città di Orbassano
  • Il Coro
  • Repertorio
    • Brani per coro
    • Brani Natalizi
    • Brani per celebrazioni Eucaristiche
  • Rassegne
  • Eventi
  • Galleria fotografica
    • Galleria anno 2019
    • Galleria anno 2018
    • Galleria anno 2017
      • Giugno
      • Luglio
      • Settembre
      • Dicembre
    • Galleria anno 2016
      • Giugno
      • Settembre
      • Ottobre
      • Dicembre
    • Galleria anno 2015
    • Galleria anno 2014
    • Galleria anno 2013
    • Galleria anno 2012
  • Esibizioni
  • Contatti

 

Perché il canto accresca l'amicizia

Nato nel 1976 come Coro la Montagna, dal 2006 si fregia del titolo "Città di Orbassano" e a fine 2019 si trasforma in Coro Officina delle Voci, già Coro la Montagna - Città di Orbassano.

Il coro per 35 anni è stato maschile e con un repertorio unicamente di musica popolare e di montagna.

Nel 2011 il coro diventa a voci miste ed ha come direttore il M° Alessandra Segato, diplomata in organo e composizione organistica, clavicembalista e con una grande passione per la musica corale.

Il nuovo nome nasce dalla ricerca di effetti sonori che si possono ottenere con le sole voci e dalla varietà del repertorio attuale che, oltre a brani della tradizione alpina, si è arricchito di pagine classiche, di brani sacri, di colonne sonore di film, di brani di cantautori e band nazionali ed internazionali con arrangiamenti curati dal direttore stesso. I coristi hanno iniziato un percorso di studio dei brani più approfondito, affrontando le partiture con uno studio teorico e curando le voci con lezioni di vocalità, per affinarne il risultato.


Il coro prova il mercoledì alle 21, in Via Cruto 8 presso la sede AER e Proloco di Orbassano 

Alla XXXVII Rassegna corale Orbassanese è stato presentato il primo CD a voci miste del coro Officina delle Voci, già Coro la Montagna- Città di Orbassano.


 

Direttore: M° Alessandra Segato

Diplomata in Organo e composizione organistica con il M. E. Pasini . Ha studiato clavicembalo con B.Petrucci e ha seguito i corsi sulla realizzazione del basso continuo con K. B. Cristensen e corsi di perfezionamento annuali prima con Ewald Kooiman sulla letteratura organistica francese dell'Ancient Regime e, in seguito, con L. F. Tagliavini ”Il corale nella liturgia” e con M. Radulescu su J.S.Bach. Nel 1990 è socia fondatrice de l'associazione organistica Piemontese " La Quintadena" , con l’intento di contribuire alla divulgazione del patrimonio musicale non solo organistico .Ha collaborato alla fondazione "I Filolirici" associazione per il canto lirico.

Ha svolto intensa attività concertistica come solista, con  formazioni cameristiche e con orchestre.

Oltre all'insegnamento nella scuola media inferiore, superiore e nei conservatori, dal 1989 si dedica anche alla direzione corale  con un  repertorio che spazia dal classico al folkloristico alle trascrizioni di brani leggeri . 

Il Coro

Diretto dal 1981 al 2003 da Don Franco. Martinacci e fino al 2010 da Pasquale Franco, il coro per 35 anni è stato maschile con un repertorio unicamente di musica popolare e di montagna. Dal 2011 con la presenza di un nuovo direttore, il maestro Alessandra Segato, il coro ha inserito le voci femminili ed a oggi presenta un organico di 30 coristi. 

Con il nuovo maestro, la musica è cambiata in tutti i sensi...Il coro ha iniziato a studiare lettura, intonazione, vocalità. Il repertorio, oltre a brani della tradizione alpina, si è arricchito di pagine classiche, musica sacra, musica da film, cantautori, band nazionali e internazionali, con arrangiamenti curati dal direttore stesso. Il coro ha eseguito concerti in molte regioni d’Italia, 3 volte in Polonia, 1 in Austria e in occasione dell’udienza con il Papa Giovanni Paolo II nel 1997 a Roma. Dal 1982 organizza la Rassegna Corale Orbassanese. Oltre 150 cori hanno partecipato alle nostre rassegne. Nel luglio del 2017 la Città di Orbassano ha voluto una rappresentanza corale per un concerto a Elk in Polonia, città gemellata con Orbassano dal 10 aprile 2010. 14 nostri coristi con il maestro Alessandra Segato unitamente a 14 coristi del coro Lorenzo Perosi con il loro maestro, hanno rappresentato la Città di Orbassano uniti in un unico coro. In maggio il coro organizza la rassegna "L'Europa siamo noi"

logo
©2021 Officina delle Voci, già Coro la Montagna - città di Orbassano | Designed by Hurricane Media
Copyright